Fake in China. Per un altlante ubiquo sotterraneo delle emozioni Giorgio Cipolletta I viaggi sono viaggiatori: c’è chi naviga, o chi approda...
Il giovane proletario di fine Ottocento e le aggregazioni in bande: i Vic-Boys Luca Benvenga Storicamente la violenza ha da sempre segnato il ritmo della...
Roy Ascott: pre-visioni Giorgio Cipolletta Roy Ascott, artista e teorico inglese, considera l’arte digitale e...
Social-network: un’etnografia dell’io Gianfranco Meneo La costante connessione a Facebook mi consente di essere sempre on...
Giornata europea della commemorazione dell’olocausto dei rom Giovanni Princigalli Il 15 aprile del 2015, il Parlamento Europeo ha votato...
Dalla Tele-Matrix alla cultura dell’evento: Markus Gabriel, Byung-Chul Han, Slavoj Zizek Carmine Castoro Esistono le streghe. Esistono i trolls. Esiste quel corpuscolo celeste perso...
Da Homo Sapiens ad Homo Videns: come le immagini hanno plasmato l’essere umano di Danilo Campanella L’essere umano migliaia di anni fa, non sappiamo precisamente...
Homo Hipocrites: la moda e la bellezza progettuale Graziella Milazzo La moda è parte un copione interpretativo dei nostri ruoli...