Other than our sea: una cartografia del viaggio verso l’Altro Andiamo via, creatura mia, via verso l’Altrove. Lì ci sono giorni sempre...
Yann Marussich: la peau créatrice per un’immobilità danzante «Che cosa può un corpo?» si domanda Baruch Spinoza. Per il filosofo olandese,...
La Cura. Una recensione di Giorgio Cipolletta Un manifesto biopolitico per una performance ubiqua e open source Codice...
Fake in China. Per un altlante ubiquo sotterraneo delle emozioni Giorgio Cipolletta I viaggi sono viaggiatori: c’è chi naviga, o chi approda...
Roy Ascott: pre-visioni Giorgio Cipolletta Roy Ascott, artista e teorico inglese, considera l’arte digitale e...
Tanz Berlin: un’etnografia desiderante oltre il muro del clubbing Giorgio Cipolletta In un cervello urbano cariato di speculazione multinazionale, nelle strane alleanze...
Oltre l’antropocentrismo per un processo di ibridazione Uno sguardo sull’Aperto Giorgio Cipolletta Fin dall’antichità l’animale simboleggiava qualcosa di ancestrale, diabolico,...
Giorgio Cipolletta Giorgio Cipolletta è laureato in Editoria e comunicazione multimediale presso l’Università di Macerata....
Passages metrocorporei – Giorgio Cipolletta Scienze Sociali - Collana diretta da Rosa Marisa Borraccini e Mariano Cingolani -...
“SincretiKa”, Massimo Canevacci. Recensione di Giorgio Cipolletta Scienze Sociali - SincretiKa, l’ultimo lavoro di Massimo Canevacci, ci offre un percorso...
Il punto B. La versione pornografica della politica italiana Corpi e Sessualità - La pop-politica di Berlusconi, la sua rappresentazione mediale esagerata...